Che cos'è, perché sceglierlo e come cucinarlo: i nostri articoli sul grano antico Cappelli.
Il Senatore Cappelli è un grano duro pregiato, utilizzato per la panificazione o in prodotti di alta gastronomia come la pasta artigianale. Ha ottimi valori nutrizionali, molto simili e a volte superiori a quelli del grano khorasan Kamut®, uniti a un gusto aromatico a tratti speziato.
Sebbene abbia poco più di un secolo (il centenario della sua nascita è stato festeggiato nel 2015), è considerato un grano antico perché era diffuso prima dell'avvento dei grani moderni a basso fusto e ad alto contenuto di proteine. Il suo "inventore" è un geniale agronomo italiano con una storia molto particolare.
Se hai comprato una pasta di Senatore Cappelli, qui puoi trovare delle idee per condirla.
Conoscere il grano antico Cappelli

Senatore Cappelli è davvero diverso dal grano comune?

Senatore Cappelli, l’incredibile storia del suo inventore

7 motivi per mangiare la pasta di Senatore Cappelli

8 motivi fondati per scegliere i grani antichi

Che cosa sono i grani antichi
Come cucinare il Senatore Cappelli

Calzone di cipolla alla barese

Focaccia fatta in casa di Senatore Cappelli

ORECCHIETTE POMODORO E MOZZARELLA

PASTA CON CREMA DI PISELLI

PASTA AGLIO, OLIO E PEPERONCINO, SEMPLICITA’ E GUSTO

Pasta al radicchio e basilico viola

LINGUINE SENATORE CAPPELLI, CREMA DI FINOCCHI E MANDORLE

LINGUINE SENATORE CAPPELLI, CREMA DI FINOCCHI E MANDORLE

PASTA, LUMACHINE ARTIGIANALI CON ALICI E FAVE

MEZZE PENNE CON CARCIOFI E OLIVE

MEZZE MANICHE ALLA CARBONARA

SPAGHETTI RISOTTATI CON VERDURE

LINGUINE INTEGRALI CON FIORI DI ZUCCA, POMODORINO GIALLO E SCAMORZA

Lumachine Senatore Cappelli CON BROCCOLI E CAVOLFIORE

Pane di grani antichi, il Senatore incordato

TROFIE AL PESTO

Pasta e fagioli cannellini, d'inverno e d'estate

5 consigli per cucinare pane e focaccia con i grani antichi
Acquista BIO online
Biologico italiano, nostra produzione, spedizione gratuita da 49€.
NEWSLETTER & OFFERTE
Ogni lettore può cambiare e migliorare il mondo dell'agroalimentare.