La ricetta originale dell'hummus e come mangiarlo.
Quando penso ad un’idea sfiziosa semplice e veloce per un aperitivo nella mia lista c’è sempre l’hummus di ceci. Trovo che nella sua semplicità questa mousse a base di ceci e salsa tahin (crema di sesamo) sia eccezionalmente buona, gustosa e golosa.
L’hummus è un’idea per tutte le stagioni e occasioni, versatile e di facile abbinamento. Lo possiamo mangiare semplicemente spalmato su un crostino di buon pane (meglio se integrale e con pasta madre, se vuoi farlo in casa qui ci sono un po' di idee) o su delle chips di mais, oppure in accompagnamento a una fantasia di verdure, sia crude che cotte, oppure in abbinamento alle falafel o altre polpettine.
Ecco perché piace sempre, comunque lo si presenti risulterà sfizioso! Inoltre è adatto a tutti perché è naturalmente privo di glutine, lattosio, colesterolo, Ma attenzione… crea dipendenza!
La ricetta originale prevede l’aglio, ma dato che non sempre piace non lo metto quasi mai. Tuttavia se non avete problemi con questo alimento vi consiglio di metterlo, il gusto ci guadagna tantissimo.
L’ideale come sempre è partire dai ceci secchi, messi in ammollo per circa 12 ore e lessati in abbondante acqua con un pezzetto di alga kombu (migliora la digeribilità e la cottura dei legumi, in alternativa usare foglie di alloro). Se non avete tempo, utilizzate dei ceci già cotti, meglio se conservati in un vaso di vetro.
I ceci sono un’ottima fonte di carboidrati complessi e proteine, contengono grassi polinsaturi e sono ricchi di fibre, Sali minerali (i più presenti sono magnesio, potassio, fosforo, calcio e ferro) e vitamine in particolare del guppo B.
Insomma tante buone ragioni per avere in dispensa un barattolo di ceci ed essere pronti ad accogliere un ospite inatteso o improvvisare una serata con amici.
Ingredienti
- 300g ceci cotti
- 2 cucchiaini di crema thain
- succo di mezzo limone
- mezzo cucchiaino di cumino in polvere
- mezzo cucchiaino di sale integrale marino
- mezzo spicchio d'aglio (opzionale)
- paprika per decorare (opzionale)
Preparazione
- Scolare i ceci cotti dal liquido.
- Preparare tutti gli ingredienti (1).
- Versare i ceci in un frullatore tritatutto e unire gli altri ingredienti (2).
- Azionare il frullatore, prima un paio di volte per qualche secondo (pulse) poi in continuo fino ad ottenere una crema vellutata (3). Se necessario aggiungere un po’ di acqua.
- Aggiustare il sapore a piacere.
- Trasferire in una coppa o ciotola (4) e servire con delle chips di mais (5), oppure decorare con paprica per dare una nota colorata, con qualche cece intero, con un filo di olio o a vostra fantasia (6). Et voilà, pronto! Si può gustare subito ma se si lascia riposare qualche ora coperto in frigo diventa più buono!
L'idea in più
Per dare una nota originale al vostro Hummus lo potete colorare.
- Aggiungete un pezzetto di barbabietola cotta per una versione Pink, oppure un pizzico di curcuma per colorarlo in giallo.
- Ottimo anche l’hummus aromatizzato alla zucca, che non solo darà una nota dolce ma farà acquisire alla crema un colore giallo intenso.
Acquista BIO online
Biologico italiano, nostra produzione, spedizione gratuita da 49€.
OFFERTE BIO
Scopri le nostre card sconto 12 mesi da -10% a -20%.
Visita la sezione OFFERTE DISPENSA