Un'ottima soluzione per riutilizzare le verdure avanzate grazie al mixer.
Come utilizzare le verdure cotte, ad esempio quelle che abbiamo usato per preparare il brodo vegetale? Possiamo sfruttarle per creare un condimento per la pasta. Non solo è un modo per non sprecare le verdure, ma è un segreto prezioso per preparare un sugo saporito, leggero e velocissimo!
Per questo sugo, se vogliamo un po' rustico, è perfetta con una pasta tipo artigianale-casalinga. Io ho scelto dei fusilli paesani di grano Senatore Cappelli, che riescono ad accogliere bene la salsa e a fare sentire bene la consistenza mordace della pasta!
Ingredienti
- 160g Fusilli Paesani di grano Senatore Cappelli
- verdure cotte miste a piacere (carota, sedano cipolla)
- erbe aromatiche fresche a piacere (basilico, maggiorana, salvia, erba cipollina)
- sale integrale marino
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Preparazione
- Mettere sul fuoco una pentola d'acqua e quando bolle salare e versare la pasta e cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione
- Nel frattempo in un bicchiere per frullatore ad immersione mettere tutti gli ingredienti e ridurre in crema; se necessario aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per rendere il sugo più morbido.
- A piacere potete aggiungere più olio rispetto a quanto indicato oppure evitarlo completamente per una versione ultra-light.
- Scolare la pasta e condire con la salsa appena preparata. Se gradite una versione calda, suggerisco di scaldare brevemente il sugo in un tegame prima di aggiungerlo alla pasta.
L'idea in più
- Per dare un po’ di croccantezza, come spesso piace a me, potete spolverare con dei semi di girasole tostati insaporiti a fine tostatura con 1-2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari).
- Al posto delle erbe aromatiche potete dare un tocco etnico facendo scaldare un cucchiaio di olio evo e del curry e poi aggiungere la crema di verdure frullate. Quindi condire la pasta.


Acquista BIO online
Biologico italiano, nostra produzione, spedizione gratuita da 49€.
NEWSLETTER & OFFERTE
Ogni lettore può cambiare e migliorare il mondo dell'agroalimentare.