Pasta artigianale

La pasta bio artigianale di grani antichi italiani è la migliore scelta possibile per chi cerca l'alta qualità del prodotto.
Una pasta biologica tutta italiana
L'agricoltura bio tutela la salute dei consumatori, che non troveranno alcun residuo chimico nel prodotto finito, e dell'ambiente, con un utilizzo sostenibile dei terreni. Sebbene in Italia non sia ancora obbligatorio indicare la provenienza, noi abbiamo selezionato solo pasta biologica italiana, fatta con grani coltivati e trasformati in Italia da aziende agricole e pastifici della filiera di eccellenza controllata da AmoreTerra. Inoltre abbiamo scelto pasta di semola di grano duro Senatore Cappelli, antica varietà tipica italiana, e di farro, il cereale più antico del mondo. Queste sono anche due materie prime naturalmente resistenti alle muffe, che permettono di produrre una pasta senza micotossine.
Una vera pasta biologica artigianale
L'unico modo per utilizzare materie prime di alta qualità è attraverso lavorazioni a basse temperature. Il grano viene infatti macinato lentamente in piccoli mulini che non surriscaldano il chicco, in questo modo si ottiene una semola nutriente che conserva il germe di grano, ricco di vitamine.
Entro 72 ore dalla molitura la semola arriva al pastificio, che svolge tutte le lavorazioni con metodi tradizionali per dare vita ad una pasta biologica trafilata al bronzo di alta qualità. La trafilatura al bronzo rende la pasta porosa, perfetta per legarsi ai sughi e ai condimenti e l’essiccazione avviene a bassa temperatura (al di sotto dei 44°C), in modo statico e dura dalle 24 alle 36 ore (ecco perché costa di più rispetto alle paste del supermarcato).
Una vera pasta artigianale si riconosce da quattro segni: il colore giallo paglierino pallido, la superficie rugosa, il profumo e il sapore intenso. Ma può bastare anche solo il primo segno: se il colore è quello giusto, quasi sicuramente ci saranno anche le altre caratteristiche. Infatti ad alte temperature (le lavorazioni industriali portano la semola a temperature intorno ai 115°C per 2-3 ore) il glutine forma un reticolo compatto che permette anche a paste scadenti di tenere la cottura. Ma questo effetto, che si chiama reazione di Maillard, è facilmente riconoscibile perché determina il colore giallo intenso della pasta industriale (scopri cosa nascondono le lavorazioni industriali). Per questo la lavorazione della pasta è riconoscibile a vista d'occhio: la pasta artigianale essiccata a temperature molto più basse presenta un colore giallo paglierino molto pallido e una superficie ruvida e porosa.
Altamente digeribile
La pasta artigianale di grani antichi è più digeribile di quella industriale. Per due motivi:
- perché il glutine lavorato a basse temperature è più digeribile, dato che il nostro corpo fatica meno ad assimilarlo
- e perché i grani antichi (il Senatore Cappelli e il farro) sono più povere di glutine rispetto ai grani moderni, selezionati negli ultimi 50-60 anni proprio per il loro alto tenore glutinico che li rende adatti agli stress delle lavorazioni industriali.
Pasta Senatore Cappelli
Una straordinaria pasta artigianale realizzata con la semola di grano duro Senatore Cappelli, una varietà antica considerata il miglior grano per realizzare la pastificazione. È molto profumata e ha un gusto speziato.
Scopri la linea di pasta bianca e integrale.
Pasta La Tradizionale
Un piacevole colore giallo paglierino, un’ottima consistenza e una buona tenuta in cottura sono le ragioni che fanno di questa pasta un prodotto per veri gourmant.
Scopri la linea di pasta La Tradizionale.
Pasta Khorasan
realizzata con una particolare varietà di grano khorasan: la stessa varietà che, quando proviene da Canada e Stati Uniti, viene commercializzato anche col marchio registrato Kamut, ma coltivata in Italia fin dal 400 d.C.
Scopri la linea di pasta La Khorasan.
Pasta specialita & Proteica
Specialità e pasta di legumi artigianali
Scopri le specialità di paste e la linea di legumi.